Toscana rosso IGT Tignanello Marchesi Antinori 375 ml 2022
Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc vengono lavorati separatamente, svolgono tutti e tre la fermentazione malolattica e affinano, in una prima fase, in fusti di rovere francese e ungherese, sia nuovi che di secondo passaggio, per 14-16 mesi; dopo un primo affinamento in lotti separati, i vini vengono assemblati per completare la loro evoluzione in legno. Il Tignanello, poi, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima di essere presentato sul mercato.
Toscana Rosso IGT “Tignanello” Marchesi Antinori
Tignanello di Antinori, alla degustazione si presenta con il colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è maturo, con note di frutta scura e sottofondo fresco nel finale; predomina la polpa di prugna insieme a sentori di ciliegia, andando con progressione ed equilibrio verso note di liquirizia e menta. Al gusto ha prontezza e disponibilità, è ricco e armonioso. Ottimo al palato, grazie all’acidità e alla strutturata morbidezza dei tannini. Il retrogusto è ricco, sapido e caratterizzato da una dolce persistenza. Tignanello annate migliori
ABBINAMENTI Tignanello Antinori
Il Tignanello di Antinori è un vino a a tutto pasto, si esalta con ricchi piatti a base di carne. Arrosti e brasati anche a base di selvaggina. Tignanello annate migliori
- Denominazione di origine
- Toscana IGT
- Annata
- 2022
- Uvaggio
- Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sangiovese
- Paese di provenienza
- Italia
- Regione di produzione
- Toscana
- Gradazione
- 14%
- Tipologia
- vino rosso fermo
- Corpo del vino
- corposo
- Temperatura di servizio
- 16-18°C
- Formato bottiglia
- 0,375 l