Olio extravergine di Oliva Castello Di Resultano Premiati Oleifici Barbera 50 cl
L'Olio Extravergine di Oliva Biologico "Barbera" un extravergine dal fruttato intenso, con la tipica fragranza che ci ricorda il frutto fresco e un piacevole retrogusto mandorlato.
Olio extravergine di Oliva “Castello Di Resultano” Premiati Oleifici Barbera Per produrre Olio Extra Vergine di Oliva DOP “Castello di Resultano” Barbera sono riuniti più di 5000 olivicoltori, 12 frantoi, una grande attenzione rivolta alla qualità per portarre sulle vostre tavole questo prodotto unico. Dalle montagne del palermitano alle colline dell’agrigentino i soci di consorzio Premiati Oleifici Barbera assicurano il meglio del meglio. Note sensoriali AROMA: Profumo delicato con note aromatiche erbacee e sentori di pomodoro verde. GUSTO: Fruttato medio con sentore di pomodoro verde e mandorla dolce. ASPETTO: Olio dal colore verde ambrato con riflessi giallo oro. UTILIZZO: Pesce crudo e marinato, formaggi freschi e minestre di verdure. Proprietà nutrizionali L’olio d’oliva è un grasso monoinsaturo, composto da acidi grassi come l’oleico, il linoleico e il palmitico. Nell’infanzia contribuisce al processo di mielizzazione del cervello. aiuta a resistere alle infezioni. E’ efficace nel preservare il sistema cardiocircolatorio abbassando il livello di colesterolo nel sangue. Ha una funzione antinvecchiamento in quanto è ricco di vitamina E. Contiene anche il Betacarotene (Provitamina A) e tutta una serie di sostanze antiossidanti come i composti fenolici. L’impianto produttivo di Custonaci, in provincia di Trapani, è dotato dei sistemi di produzione tecnologicamente più avanzati, come un impianto di molitura unico al mondo, grazie alla sua lavorazione su quattro frangitoi in parallelo e ai suoi quattro diversi sistemi di molitura delle olive: frangitura a dischi, a martelli, a rulli di pietra contrapposti e denocciolatura. In Sicilia Barbera ha identificato più di dieci aree di coltivazione degli ulivi, situate principalmente nella parte occidentale dell’isola, che producono molte cultivar autoctone. Al territorio siciliano Barbera affianca negli anni la tradizione altrettanto secolare di altre terre naturalmente vocate alla produzione di qualità, come Puglia e Calabria, sorelle del continente siciliano in quel Mediterraneo comune denominatore per tutte quante. Formato: 0,75 lt